Home » Pubblicazioni Pro Loco » Andria Ninniri. Su poeta pistaferru
DUAS PARÀULAS
Andria Ninniri su poeta pistaferru est su ‘e noe de Sos Siddados, sa filera de lìberos e àteras pubblicatziones, chi sa Pro Loco de Tiesi dèdicat a sas siendas culturales de sa ‘idda. A. Ninniri est una de custas siendas: custu lìberu s’est pòtidu fàghere gràtzias a fizos e parentes chi an dadu sos pabilos inue issu iscriiat e duncas, adapoi de pius de baranta annos amus postu mente a s’invitu fatu dae R. Piras, P. Sozu e
A. Piredda in su 1976 in sa festa de N. Segnora de Seunis chi a fine gara an fatu sas lodes de A. Ninniri benzende a nàrrere goi:
...
Nachi l’an una via intituladu
e restat immortale cussu
numen, però sas poesias
chi at lassadu
chi las regoglian in d-unu
volumen: de poesia bi restat
s’ammentu ch’alet pius de
unu monumentu.
Andria Ninniri est bistadu unu poeta famadu, est pigadu a palcu in biddas medas de Sardigna umpare a sos mastros mannos de sa poesia a bolu ma, cando finiat su tribàgliu in su fraile, guasi timende a li fuire sa bona muta, finas unu bìculu de pabilu li bastaiat pro iscrìere sonetos, cantones e finas lìteras in rima a sos fizos disterrados. De rimas nd’at pienu paritzos cuadernos e meda sun bistadas cantadas a chiterra, bastat de ammentare “Cando de monza ‘estida” dedicada a s’amorada Caderinanzela Piredda, cantada in MI e La e in RE dae M. Iscanu, F. Cubeddu e C. Mannone propriu pro sa bellesa e sa musicalidade de sos versos; àteras, comente “Su Suore meu”, cantadas finas a cunsonu, sun dadas pro “tradizionali” o “di anonimo”: como podimus nàrrere cun siguresa chi sun sas suas. E custu est un’àteru motivu pro las pònnere apare e remunire, dende a s’autore su mèritu chi li deghet.
Poi, nos paret chi in tempos chi sa retentiva est lassada a sas màchinas, chi s’abbàidat ebbia a su tempus benidore ismentighende sas raighinas, siat pretzisu de bantare s’abilidade e su donu de chie, mancari cun pagas iscolas ma cun sos ojos abertos a su mundu, in s’iscuta de una gara, aiat s’arte de mudare in versos pensamentos e meledos, sentidos e bideas.
Juanna Chesseddu e su Cossizu de sa Pro Loco*
*M. Ciccia Santoru, Franca Cocco, Caderina Casula, Ica Meloni, Bustianu Lai e Zusepe Canu
ANDREA NINNIRI: L’UOMO.
Essendo un fabbro di seconda generazione, ha insegnato ai figli maschi, soprattutto ai più grandi, l’arte di famiglia. Ciò gli consentiva di assentarsi, anche per periodi un po’ lunghi e di girare la Sardegna per seguire la sua grande passione del canto in poesia. Durante le gare veniva ospitato dagli obrieri o da conoscenti o amici, spesso portava con sé anche il figlio maggiore ancora piccolo, che veniva anch’egli ospitato, in quanto il rientro a casa difficilmente avveniva in giornata. Fece alcune gare anche a Roma ed Genova con Tiu Cubeddu invitati dai vari “Circoli dei sardi”.
La poesia per lui però non era relegata solamente al palco, ma un fatto quotidiano, bastava che un conoscente gli raccontasse una fatto vissuto o un torto subito, o che gli chiedesse: “Tiu Andrì, a mi la faghides un’otava?” e la poesia arrivava sul momento.
Era un uomo a cui piaceva la compagnia, spesso prendeva parte o organizzava degli spuntini dove non mancava l’occasione di cantare in poesia o a chitarra, in quanto aveva anche una bella voce.
“Su fraile” era luogo di incontro di clienti, amici e conoscenti, spesso veniva invitato per ammazzare il maiale e poi si faceva festa, era anche un bravo ballerino di ballo sardo e liscio.
Faceva anche le serenate alle ragazze, insieme a Tiu Fovore Seddaiu, con le sue poesie dedicate di volta in volta alle prescelte.
Era un padre orgoglioso, quando arrivò la figlia femmina più piccola dopo sei maschi, la portava in giro dicendo a tutti che quella era la più bella “poesia” che avesse fatto. Era colto e oltre a seguire i figli nella vita quotidiana, pur avendo fatto la scuola solo sino alla III elementare, sapeva guidare i propri figli anche nell’apprendimento della scrittura, cosa a lui molto congeniale. Conosceva l’epica, la mitologia e le sacre scritture e leggeva di tutto. Anche in età adulta dei figli fungeva da supervisore della corrispondenza di famiglia.
Con i figli emigrati negli anni sessanta in cerca di lavoro, in Svizzera, Francia, Piemonte e Liguria, intratteneva una fitta corrispondenza in poesia, dove la nostalgia ed l’affetto si esprimeva in forma esplicita e sentita, anche nei confronti dei nipotini.
Era un marito innamorato, per sposare la sua “Caderinanzela” aveva rinunciato alla carriera di finanziere, che lo avrebbe portato lontano dalla sua Thiesi e non gli avrebbe permesso di sposarla sino ad una certa età. Aveva per la moglie mille attenzioni, quando andava alle gare portava sempre un ricordo alla moglie, uno scialle, una collana, un fiore. Si racconta che quanto lei finiva di fare il pane, lui l’avvolgesse in una coperta e la portasse al piano superiore in braccio, per metterla a letto e farla riposare.
Era anche molto religioso e partecipava alle varie celebrazioni, cantando la messa al suono dell’organo, nella tribuna della Parrocchia di Santa Vittoria, l’organo era suonato da Tiu Antoni Sanna, padre di Don Sanna, che cantava anche lui. Anche il padre Bainzu era un’ottima “mesa ‘oghe” ed il fratello Bachis “sa contra”, spesso quindi cantavano insieme durante le varie cerimonie religiose o civili. Era un “confratello” e prendeva parte a “S’Iscravamentu” in qualità di “Anghelone”, recitando il ruolo di Giuseppe D’Arimatea o Nicodemo.
Era un nonno affettuoso, gli piaceva prendere in grembo i nipotini e con la scusa di “ischitzare su piogu“ sulla testa completamente pelata, si faceva accarezzare la testa, cosa a lui molto gradita.
Il trattamento prevedeva una ricompensa di 5 lire, che naturalmente veniva garantito anche se la ricerca non dava frutto, il tutto si completava con un giro di “duru-duru siat”. Nella sua bottega aveva un piccolo cassetto del banco da lavoro con caramelle, cioccolatini e monetine, riservato ai nipotini che andavano a trovarlo, il nipotino di turno era accolto con un grosso bacio, messo seduto sul bancone e rifornito di dolciumi e monetine, era anche lui un gran goloso.
La famiglia
ANDREA NÌNNIRI, S’ÒMINE, SU POETA
Andria Nìnniri est nàschidu in Tiesi su 10 de Abrile de su 1890 dae Gavinu e Nigolosa Manca. Su babbu fit frailarzu e in sa butega sua isse aiat imparadu s’arte, dae minoreddu, e l’at pratigada pro tota vida.
At fatu sas iscolas elementares finas a sa tertza classe ma sa passsione pro sa poesia l’at fatu acortziare a s’istùdiu de sa literadura clàssica, sa religione e s’istòria.
A degheot’annos s’est arruoladu in sa guàrdia de finàntzia, in Nisida: colados paritzos annos at lassadu sa vida militare e at detzisu de recuire a sa bidda sua inue at torradu a leare in manu s’arte de frailarzu. Sos fizos naran chi custu sèberu sou siat istadu fatu ca non resessiat a lassare sa terra sua, sa passione pro sa poesia chi pratigaiat dae sende pitzinnu, ma finas pro su fatu chi aiat prommissu de si cojuare cun Caderinànzela Piredda, cosa chi at fatu luego comente est recuidu a bidda sua. Dae su coju sun naschidos deghe fizos, tres mortos sende minoreddos. A duos de sos màlcios, Gavino e Antonino, at lassadu unu pagu de sa vena poètica sua difatis ambos duos si sun diletados a iscrìere paritzas poesias de ocasione ma manc’unu est pigadu a su palcu pro cantare. Andria Ninniri est mortu in Tiesi su 3 de abrile de su 1969.
Sa “carriera” sua de improvisadore comintzat chito meda, sas primas proas las aiat fatas in bidda, in sa butega de su babbu o cun sos amigos poetes in ocasiones de festas, ma sa prima gara pùblica ufitziale l’aiat fata in Neoneli umpare a s’amigu e compare Antoni Cubeddu, chi in sas vìsitas suas a Tiesi aiat àpidu modu de l’incaminare.
Comente iscriet Pàulu Pillonca, Andria Nìnniri “Est istadu unu ‘e sos cantadores pius fortunados de sos primos annos pustis de sa gherra europea [. ] e su ischire faeddare a cara franca a su coro ‘e su populu -e no a su cherveddu ebbia - fut su donu naturale pius mannu ‘e custu cantadore deghile e omine onestu.”
Àteru tratu distintivu de su poetare sou, in pius de una boghe bella meda chi li permitiat de cantare finas a chiterra, fit cussu de resessire a fàghere versos de ispìritu e allegros chi li permitian de regogliere s’apretziamentu e s’istima de sas piatzas.
Sas garas, chi at fatu in tota sa Sardegna, sun abberu meda ma sa vena sua at àpidu isfogu finas in sa bidda sua inue, bortas meda, s’abbojaiat cun sos amigos pro improvisare versos. Custu podiat cumbinare in sas chentinas, in sos cuiles pro sas festas de campagna, in su fraile sou o in sas butegas de àteros amigos. Meda fin finas sos amigos poetes de àteras biddas.
Comente amus già nadu est istadu amigu meda de Antoni Cubeddu e cun a issu aiat fatu còpia in paritzas garas. In una gara fata umpare, inue su tema fit: S’isprecone - S’avaru, Nìnniri rispondet a Cubeddu cun un’otava, est a nàrrere contras a s’avaru e contras a su malu chi si cuat in s’ammuntonare benes materiales chentza si los godire:
Daghi ses sut’e su cipressu
umbrosu e chi ti ten
s’epìgrafe formare,
a carater nieddu e birgonzosu
in su màrmaru iscritu an’a
lassare: “inoghe drommit
unu piugosu
chi àteru no at fatu chi
ratare; ricu ‘e tancas, oro,
prata e ràmene
mortu pro avarìtzia est de fèmene!”
Semper cun Cubeddu aiat registradu paritzos discos, famados sos duos Amore/dolore (fatu dae L. Ferraris de Tòtari) e Gherra/paghe.
At leadu parte finas a paritzos concursos de poesia, pro pegos annos ebbia, apende reconnoschimentos de importu, in pius, si puru siat istadu poete improviadore, iscriiat sas poesias suas in giornales e rivistas, ammentamus inoghe «La nuova Sardegna», «S’ischiglia»,
«Rassegna poetica dialettale»; Andria Nìnniri est istadu finas unu bonu poete a taulinu, difatis, sun meda sos iscritos suos chi como, gràtzias a sos parentes, nessi in parte si poden agatare in custa regorta de sas òperas suas.
Istèvene Ruiu
Andria Ninniri pro Tiesi est istadu unu de sos poetes mannos a chi pius at rapresentadu sa poesia traditzionale. Bortas meda in sas poesias sua si poden agatare riferimentos a figuras mitològicas clàssicas paris cun, bortas meda, sos temas e argumentospius traditzionales chi lu collocan in cuss’àndala de s’arcàdia chi in Sardigna est durada belle chi finas a dies de oe.
P. PILLONCA, Chent’annos. Cantadores a lughe ‘e luna, Villanova Monteleone, Soter Editrice, 1996, p.99-100
ANDREA NINNIRI, POETA E CANTORE DI THIESI
Quando un paese si mobilita per ricordare un proprio poeta è sempre una festa. Ciò è particolarmente vero in Sardegna, dove la poesia ha rivestito fino ad alcuni decenni fa, ma per certi versi continua a rivestire ancora oggi, un ruolo di primaria importanza nella vita sociale delle comunità piccole e grandi. Nell’isola i termini poesia e poeta possono assumere diverse sfumature di significato. È poeta chi compone versi in italiano, come tanti di qualità ne abbiamo avuti e ne abbiamo ancora oggi. È poeta chi medita i propri versi e li fissa su carta. Ma su poeta, nella tradizione dell’isola, è soprattutto colui che improvvisa e canta, in lingua sarda, i propri versi.
La distinzione tra poesia di meditazione ed estemporanea, tra poesia a taulinu e a bolu, non risiede semplicemente nel mezzo attraverso cui questa viene trasmessa: la pagina scritta in un caso e la voce nell’altro. Si tratta in effetti di due pratiche che presentano non poche differenze. Scrivere poesie a tavolino è una attività individuale. Può essere rivolta a un destinatario specifico o trattare temi socialmente rilevanti, ma la sua genesi è il risultato di un atto creativo che il poeta compie perlopiù in solitaria. La poesia a bolu è invece intrinsecamente sociale. Sul palco il poeta non è mai solo, ma si confronta sempre con almeno un altro poeta. Entrambi sono influenzati dal pubblico che assiste alla gara, a cui di norma si rivolgono e destinano i propri versi. In questo senso il poeta a bolu, qualunque tema tratti, è sempre un poeta contemporaneo e un poeta sociale, che canta alla sua gente, che racconta il proprio tempo.
In molti casi i confini tra questi due ambiti del fare poesia, a taulinu e in su palcu, non sono nettamente distinti. Alcuni improvvisatori sono stati
anche degli ottimi poeti a tavolino. Si pensi, uno per tutti, a Remundu Piras, originario di Villanova Monteleone, da molti considerato il più grande improvvisatore del Novecento, ma allo stesso tempo un prolifico e ispirato autori di versi scritti. Andrea Ninniri, che questo volume vuole ricordare e celebrare, è stato uno di loro.
Questa opera dedicata al poeta di Thiesi Andrea Ninniri si inserisce all’interno della collana Sos Siddados, che raccoglie vari prodotti editoriali sui ‘tesori nascosti’ del paese nel cuore del Meilogu. Il volume è curato dalla locale Pro Loco, da tempo impegnata nella valorizzazione delle ricchezze culturali locali. Il testo si apre tratteggiando la figura di Andrea Ninniri uomo e poeta. Il primo viene raccontato intrecciando i dati biografici che ripercorrono le tappe salienti della sua vita con il ricordo di chi lo ha conosciuto, in particolare i suoi familiari. L’attività poetica viene invece ripercorsa attraverso le parole di Paolo Pillonca, giornalista e intellettuale recentemente scomparso che ha dedicato la vita allo studio e alla valorizzazione della poesia improvvisata logudorese. La parte più corposa del volume comprende le poesie scritte da Ninniri e le trascrizioni di alcune sue improvvisazioni. Le opere, riportate alla luce dai curatori grazie a un lungo e accurato lavoro di ricerca, sono state riscritte nel rispetto delle vigenti norme grafiche.
Ninniri è stato allo stesso tempo un apprezzato improvvisatore da palco e un prolifico autore di testi scritti. Questa duplice attitudine del poeta thiesino emerge in maniera molto chiara dal curpus di poesie raccolte nel volume. Un primo dato è la netta predominanza del verso endecasillabo, metro molto comune nella poesia scritta sarda (come d’altronde in quella italiana), ma anche quello utilizzato nelle gare di poesia improvvisata logudorese, di cui Ninniri è stato uno dei principali esponenti nel periodo compreso tra le due guerre mondiali.
Ma l’endecasillabo non è l’unico metro presente nel canzoniere del poeta thiesino. Ricorre con una certa frequenza anche l’ottonario, che ritroviamo in poesie come A Paulu Sotgiu, A Remunda, Ojos, tritzas e neu,
S’atìtidu e altre ancora. Un caso singolare è invece quello di Si ti giaman bella, poesia in cui Ninniri utilizza una particolare forma metrica detta undighina in lira, composta da strofe di undici sillabe che alterna versi settenari ed endecasillabi.
Nello scorrere delle pagine il lettore noterà come Ninniri combina versi di sette, otto e undici sillabe per dare vita a varie forme metriche. Anche in questo caso predominano quelle in uso nelle gare di poesia improvvisata, a partire dalla più importante, ovvero l’ottava di endecasillabi con rima baciata al termine (otava serrada), che ritroviamo per esempio nei tre lunghi Càntigos.
Varie altre poesie riprendono invece le forme metriche utilizzate al termine delle gare poetiche, quando sos poetas rendono omaggio ai santi in onore dei quali le gare stesse vengono organizzate. Forme che, se si ripercorre la storia della gara poetica a otavas in Sardegna, sono mutate nel corso del tempo. Una di queste è sa moda, un lungo componimento dalla struttura complessa introdotto nelle gare nei primi anni del Novecento e proposto in maniera continuativa a partire dagli anni Venti. Difficile da elaborare quanto da memorizzare ed eseguire sul palco, sa moda si riconosce tra le altre cose per la presenza della retroga, un procedimento molto comune nella poesia sarda che consiste nel riproporre un verso cambiando l’ordine delle parole da cui è composto. Grazie a questo escamotage tutte le parole che compongono il verso, una volta collocate in ultima posizione, diventeranno delle parole rima. Si veda per esempio sa moda che Ninniri dedica a Sant’Isidoro in occasione di una gara tenutasi a Morgongiori, dove il verso Apollodoro, Brama e Scipione viene retrogadu diventando prima Brama cun Scipione e Apollodoro e successivamente Apollodoro cun Scipione e Brama.
A partire dagli anni Settanta, sa moda cede gradualmente il passo a su sonete, forma metrica mutuata dalla tradizione lirica italiana composta da due quartine e due terzine di versi endecasillabi. Data però la sua brevità, che non permetteva ai poeti di ripercorrere in maniera esaustiva la vita del santo, gli improvvisatori sardi preferirono prolungare i quattordici versi del sonetto canonico aggiungendo una coda (che solitamente comprende un certo numero di terzine), dando così vita a su sonete a coa.
Modas, sonetos e sonetos a coa sono tra le forme metriche preferite da Ninniri. Quando compone a tavolino i suoi versi, tuttavia il poeta non si limita a riproporre le forme metriche della gara poetica. A confermare ancora una volta la doppia attitudine di improvvisatore e poeta di meditazione, il corpus delle sue opere comprende diverse poesie che utilizzano forme metriche esclusive della poesia scritta. Oltre alla già citata undighina in lira, troviamo anche la decima glossa, come in A Mandaresu, su trintases, nella bella Sos minadores, o la terzina dantesca in S’iscola.
In Sardegna i poeti improvvisatori sono detti anche cantadores, a ricordarci come la poesia improvvisata sia sempre poesia cantata. Non esiste infatti nell’isola una pratica poetica nella quale il verso improvvisato venga declamato o recitato. Il canto è il mezzo attraverso cui i poeti si esprimono sul palco e porgono al pubblico i propri versi. La presenza della voce, che in una pratica espressiva apparentemente incentrata sul testo può sembrare di secondaria importanza, riveste in realtà un ruolo fondamentale. La poesia improvvisata è infatti un articolato sistema espressivo nel quale due codici di comunicazione, quello del testo e quello della musica, co-occorrono, contribuendo entrambi, ognuno con le proprie specificità, a veicolare il messaggio che il poeta intende trasmettere. In questo senso la poesia improvvisata è un evento performativo complesso, nel quale i contenuti testuali non esauriscono il messaggio. Cosa che sanno bene quanti hanno assistito almeno una volta a una gara poetica, rendendosi conto di come il contesto, la voce dei poeti e del coro che li accompagna, la loro stessa presenza in piazza tra il pubblico, renda quell’esperienza ben più densa e coinvolgente della sola lettura a casa di un libretto in cui è stata trascritta la gara.
Ogni poeta improvvisatore esprime se stesso attraverso su traju. Un termine difficile da tradurre in italiano che, seppur con una certa approssimazione, può essere reso con il concetto di “stile”. Su traju è lo stile esecutivo del cantadore, il suo modo di portare la voce, quell’insieme di tratti ritmici, melodici e timbrici che rendono il suo canto inconfondibile e personale.
A distanza di anni dalla sua scomparsa, possiamo apprezzare su traju di Andrea Ninniri in alcune vecchie registrazioni. Una parte venne realizzata negli anni Sessanta da quegli appassionati che, con la diffusione dei primi registratori portatili a bobine, ebbero la lungimiranza di fissare su nastro le gare poetiche in piazza. Ma le registrazioni più preziose risalgono al periodo compreso tra le due guerre mondiali. Negli anni Trenta Ninniri realizzò alcune registrazioni assieme al decano degli improvvisatori logudoresi, l’ozierese Antoni Cubeddu, che vennero pubblicate su dischi 78 giri dall’etichetta britannica Homochord. I tre dischi contengono delle riproposizioni in studio di parti di gare poetiche su vari temi: guerra e pace, amore e dolore, la madre e la sposa.
Quelle effettuate da Ninniri e Cubeddu sono le più antiche registrazioni di poeti improvvisatori sardi di cui abbiamo notizia, oltre che le uniche realizzate nella prima metà del Novecento. Registrazioni importanti per il loro valore documentale, che ci permettono di apprezzare il singolare traju e le straordinarie doti vocali del poeta di Thiesi. Oltre ad essere un abile poeta, Ninniri era infatti un cantore dotato di una voce potente e ornata, appassionato di cantu a chiterra così come di quel genere di polifonia maschili che a Thiesi prende il nome di cunsonu. E il fatto che in queste due pratiche musicali la voce solista debba intonare versi che rispettano regole metriche ben precise ha certamente influenzato il modo in cui Ninniri componeva le sue poesie.
È del tutto probabile che, prima di fissali su carta, Ninniri concepisse i propri versi direttamente cantandoli nella mente. Un approccio alla creazione poetica che lo accomuna agli altri improvvisatori che composero poesie a tavolino, oltre che a quei grandi poeti della letteratura sarda come padre Luca, Paolo Mossa o Peppino Mereu, tutti cresciuti in un mondo in cui oralità e scrittura, poesia e canto, camminavano a braccetto.
Non è un caso che le poesie di Ninniri, nate nella testa del poeta già come canto, dotate dunque di una propria melodia e ritmo, siano particolarmente adatte ad essere ricantate. La disposizione degli accenti tonici e la collocazione delle vocali nel verso rendono la loro enunciazione fluida e scorrevole, intrinsecamente musicale. Così come non è un caso che Ninniri prediligesse l’endecasillabo e l’ottonario, i versi più cantati nelle varie tradizioni musicali della Sardegna. Il primo nella boghe ‘e note e in alcune tipologie di ballu a tenore, in sa maestralina di Thiesi, così come nella disisperada a chiterra; il secondo in vari generi di cantu a chiterra, a partire dal cantu in re, oltre che in alcuni balli a tenore. La musicalità dei versi di Ninniri è confermata dal fatto che ancora oggi le sue poesie continuino a vivere nel canto. Alcune delle liriche del poeta vengono infatti interpretate dalle varie formazioni di cunsonu attualmente presenti a Thiesi e da alcuni cantadores a chiterra. Ma i suoi versi hanno infatti ispirato anche musicisti di altra estrazione, come il gruppo Boghes, nato dalla volontà del chitarrista Ruggero Soro, che a metà degli anni Novanta pubblica una musicassetta in cui viene messa in musica la poesia di Ninniri Su suore meu.
Se in apertura di queste brevi note facevo notare come, con questo libro, Thiesi celebra il suo poeta, giunto al termine del mio ragionamento credo di poter ribaltare la questione, facendo notare come, in maniera speculare, il poeta abbia celebrato la sua Thiesi. Il legame tra Ninniri e la sua comunità emerge a vari livelli. Lo notiamo quando il poeta abbandona il logudorese illustre, la koinè linguistica utilizzata dai poeti della Sardegna centro settentrionale, per adottare alcuni termini locali. 17 Lo confermano le diverse poesie espressamente dedicate al borgo natìo, come A Tiesi mia, un lungo sonete a coa in cui si descrivono le bellezze del paese, definito dal poeta Pàtria mia, nòbil’e gentile / orgògliu de sos tuos abitantes. O ancora nella bella moda dedicata a Nostra Segnora de Seunis, a cui è intitolato il santuario dove si tiene la più importante festa del paese. Di Thiesi sono i protagonisti di molte poesie, uomini e donne a cui Ninniri dedica i propri versi. E suoi compaesani sono anche i giovani a cui si rivolge in Intesu as gioventude tiesina, rimarcando la sua profonda fede e ricordando loro la sacralità del vincono matrimoniale.
Come ricercatore di etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Cagliari tengo un corso denominato Poesia e musica di tradizione orale in Sardegna, il primo interamente dedicato alla poesia improvvisata nell’isola. Nella prima parte del corso presento agli studenti le diverse tradizioni di poesia improvvisata dell’isola, la loro storia, i protagonisti, le forme metriche caratteristiche e le modalità di condotta della gare. Ma ciò che più mi preme è far cogliere loro l’importanza della poesia improvvisata come fenomeno sociale. Un aspetto che si può cogliere a pieno solo considerando le forme metriche come “oggetti demologici” (per riprendere una felice espressione di Alberto Cirese), ponendo il testo in relazione con la musica attraverso cui viene veicolato, considerano la gara poetica come un evento performativo complesso in cui più codici espressivi e più persone interagiscono tra loro, ognuno con il proprio ruolo, rimarcando come, se si vuole comprendere appieno il fenomeno della poesia improvvisata in Sardegna, sia necessario muoversi continuamente tra oralità e scrittura, tra poesia e musica.
In questa prospettiva, figure come quella di Andrea Ninniri, che grazie a questo volume possiamo conoscere in maniera più approfondita, sono di fondamentale importanza. Ninniri è stato poeta e cantore, improvvisatore e poeta di meditazione, un uomo che attraverso la poesia ha affermato se stesso, raccontato la sua comunità, cantato il suo tempo. Un esempio concreto di quello che sono stati, sono ancora oggi, e che dovrebbero continuare ad essere, per tutti noi sardi, sos poetas.
Marco Lutzu
Etnomusicologo Università degli Studi di Cagliari
NOTÌTZIAS DE SOS TESTOS
Su sèberu de poesias chi presentamus inoghe las amus in manos gràtzias a sos parentes de tiu Andria Ninniri chi las an remunidas e nos las an dadas pro las pòdere copiare*. Paritzas las amus àpidas finas in giornales, rivistas, lìberos e libereddos chi si publicaian in su ‘900. Su chi nd’est bessidu a pizu est istadu un’ispantu mannu ca s’est iscovacadu unu siddadu fungudu e de valore de chentinajas de poesias iscritas a manu.
Bida sa cantidade, non s’est pòtidu istudiare totu e b’est su tantu pro fàghere nessi un’àteru lìberu.
Sas poesias chi s’agatan in custu lìberu sun ebbia unu sèberu fatu sighende sas allegas tratadas o segundu su modellu de sos cumponimentos.
Su poeta, finas proite s’arte sua fit sa poesia a bolu, in vida no at mai aprontadu una regorta de sas poesias suas chi iscriiat in cartulàrios, bìculos de pabilu de cale si siat manera, calendàrios, pabilu istratzu e gai sighende. Difatis pius de una ‘orta est cumbinadu de agatare una matessi poesia iscrita cun paràulas divescias e in tempos diferentes e non semper b’est sa data: inue presente, l’amus posta.
Sos testos sun comente los at iscritos su poeta matessi: inue si nde presentaiat su bisonzu, amus iscritu in su matessi modu cussas paràulas chi amus àpidu iscritas in modos diferentes.
In s’iscritura de sos testos, pro su pius, amus sighidu sos inditos 19 ortogràficos de sa Regione Autònoma de sa Sardigna iscriende sas paràulas in sa forma intrea chena s’elisione (Bidda e non ‘idda; de e non ‘e e gai sighende); non s’est tentu contu de sos giambamentos fonèticos de sas paràulas duncas, pro esèmpiu, s’est seberadu de iscrìere sardu e non saldu, mortu e non moltu, Sardigna e non Saldigna…; su verbu èssere est iscritu semper est; amus impitadu su diagramma tz in logu de sa zz; inue est istadu pòssibile, rispetende sa mètrica, nd’amus bogadu sas vocales paragògicas e amus sighidu sos inditos subra sas dòpias.
Istèvene Ruiu e Juanna Chesseddu
*Torramus gratzias a totu e mescamente a Giannina Ninniri e Vittorio Piras ca an comintzadu su tribàgliu.
Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza. Continuando la navigazione dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso.