Home » Letteratura » Sa Giarra
La storia è liberamente tratta, dalla celebre novella di Luigi Pirandello, intitolata “La giara”.
Intorno a questo oggetto, si scontrano gli interessi dei due protagonisti: da una parte il ricco possidente terriero, uomo terribilmente litigioso e avaro, dall’altra un vecchio e povero artigiano fiero della sua piccola invenzione.
Dopo l'acquisto di una nuova enorme giara per conservare l'olio, un giorno non si sa come accade un fatto strano: per ragioni misteriose, la giara viene ritrovata spaccata in due pezzi; fatto che fa montare su tutte le furie il ricco possidente. Il proprietario dopo una terribile sfuriata, si lascia convincere dai braccianti, a farla riparare da un acconcia brocche, il quale si vanta di avere inventato un mastice miracoloso. Donna Antonica,alquanto scettica, insiste comunque affinché l’artigiano, usi anche dei punti di fil di ferro per eseguire l'intervento e rendere più sicura la saldatura: il che offende e innervosisce profondamente l'artigiano che ritiene che il suo prodigioso mastice sia più che sufficiente a fare un buon lavoro e che i meriti della sua invenzione siano sottovalutati.
Donna Antonica riesce a imporre il suo punto di vista; la giara va ricucita anche con il fil dl ferro. da questo momento inizia però la rivincita dell’acconcia brocche e la sconfitta del ricco e prepotente proprietario. In preda all'ira, l’artigiano messosi all'interno della giara per eseguire più comodamente la riparazione, si distrae dimenticando che la giara ha un collo parecchio stretto. il risultato sarà che resterà bloccato all'interno della grande giara. Ne nasce subito un contrasto tra l’artigiano, che vuole comunque essere pagato per la perfetta riparazione che ha eseguito e Donna Antonica, che si dichiara disposta a pagarlo ma che in cambio vuole essere risarcita poiché per liberarlo bisognerà rompere la giara. Donna Antonica, non sapendo come risolvere la situazione, si rivolge al suo avvocato che gli consiglia di liberare l’artigiano, questo non piace affatto a Donna Antonica, che ritiene responsabile tiu Barore del fatto che egli si è imprigionato da solo nella giara e che, una volta rotta per liberarlo, non sarà più possibile riparare. Il cocciuto acconcia brocche, a sua volta, si rifiuta di risarcirlo affermando che egli è entrato nella giara proprio per mettere i punti che Donna Antonica aveva preteso. se si fosse fidato del suo mastice miracoloso ora avrebbe la giara come nuova e comunque, piuttosto che pagare egli preferisce restare dentro la giara; e lì, infatti, passerà tranquillamente e allegramente la notte, fra canti e balli dei contadini ai quali, servendosi proprio del denaro ricevuto da Donna Antonica, ha offerto vino e cibarie. In preda alla rabbia, per il danno e la beffa, Donna Antonica finisce per tirare un poderoso calcio alla giara che si rompe definitivamente e tiu Barore, così involontariamente liberato, avrà partita vinta.
In apparenza l’intera vicenda è scritta per destare il sorriso, ma si tratta di un riso amaro, giacché dietro le situazioni umoristiche si nasconde la condizione dell’uomo costretto a percorrere l’arco della sua vita sospeso tra aspirazioni e delusioni.
Nella novella, traspare chiaramente la tematica della roba, ripresa dal verismo, descritta con il morboso attaccamento di Donna Antonica ai beni materiali
Nel rapporto tra due figure completamente diverse, ma accomunate dalla stessa cocciutaggine contadina e mosse dai loro istinti, Pirandello riesce a creare una comicità basata sulla situazione grottesca dove non è più possibile distinguere chi ha torto e chi ragione nel solito gioco delle parti pirandelliane.
L’autore descriveva un pezzo della sicilia alla fine dell’800, qui invece è ambientata nelle nostre campagne, e così il ricco possidente pirandelliano don lolò è diventato Donna Antonica e “l’acconcia brocche” zi’ Dimà, antagonista di Don Lolò, si è trasformato in Tiu Barore.
Questo lavoro, ha perseguito l’obiettivo principale di conoscere e valorizzare la lingua sarda, e di elaborare con il materiale raccolto un testo teatrale da rappresentare.
Il linguaggio che si è voluto riprodurre è quello della parlata di Thiesi, cercando di utilizzare sia il lessico specifico sia le espressioni idiomatiche della comunità di appartenenza.
La scelta della grafia, ha seguito il principio generale, della ricerca dell’economia e della semplificazione.
Vittorio Puggioni
S’iscena s’aberit e faghet bider fèminas in su samunadorzu.
Una femina intrat cantende unu mutu
E ite mi siat su muncaloru! Mudandas betzas e brutas puru cantende ti la sese!
Femina1-Da', cosa meda as de samunare oe?
Femina 2 –Eh, no mi nde fentomes ... una corve piena!
Femina1 -Pobiddos nostros naran chi sun issos sos tribulados...e nois tando? Tribagliende dae manzanu a serentina, die cun die, a canna fora.
Femina2-S'atera die aio samunadu tota sa domo, intradu mi nd’est issu cun sas botas pienas de ludru e fatu m’at su logu a una befa.
Femina1-Su propriu at fatu a mie, issu mi diat cherrere che pannutzu de manu, ma deo non so sa teraca sua! Ello, non si cheret servidu che ufitziale tzegu!
Femina3-B'at unu logu pro a mie? Coitade a mi lassare sa baltza.
Femina2-Mi’ s'atera chitulana! Si ti nde fisti pesada primma, l'aisti agatada libera, non ti daiat coro a ti nde isfraigare? Già ti piaghet a pagu su letu. Drommi, drommi, Cicita drommi …
Femina3-Eh ohia, dae cando m’est arveschida sa die! Si l'ischeras dae cando apo impeidu…e cantu apo fatu!
Femina1-E ite totu as fatu? Montes dae fundu as bogadu?
Femina3-Apo covacadu su letu, leadu ch’apo dae ‘ia s’istelzu, apo pispiadu e mundadu sa carrela, s’ispiugheronzu, su samunonzu, su prancionzu, apu dadu a manigare a sas puddas...e poi mi’, fintza cussu doverigheddu apo fatu, ca maridu meu s’est ischidadu cun cussu pinnicu… e ancora mi la poto…
Femina1 -Maca ipisciotada, mancu sos segretos de domo sua s'ischit muntennere!
Femina2-Comare fulana m'at nadu chi su maridu nde cuntentat ateras.
Femina3-A maridu meu non azis nudda de ite li narrare: mancu custu! Deo e maridu meu semus duos grandes tribagliadores!
Femina1-Tue si! Sa mamma de su tribagliu, non che maridu tou! Issu già bessit a runda su note a cumpidare sas chentinas de cadaunu in bidda! …Issu si chi los contivizat sos carradellos!
Femina3- S’importante est chi non cumpidet a tie! A maridu tou invece l’est bochende su tribagliu…! Bae, bae! Ah… già non si l’aghedas su’inu a isse, imbreagone conca de feghe!
Femina2- Na’, a tie meda ti nde 'enit, ite l'as subra 'e mata? Abaidadi a maridu tou, cant'est sempre in giru che cane pirastaiu, peri sos tzilleris, maca chi non ti lu retiras, chi est sa befe de chie lu ‘idet!
Femina3- Ello! A su mancu siat nessi, tue l'as bidu?
Femina2 -Cantas bortas!… e sempre agiuendesi su fiascu de su ‘inu.
Femina3-Sa limba già la jughes bene arrodada, gia l’ischis fagher andare!.…Sa cantone a mie non mi l’an posta, tue ses limbipudida, naras gai ca ses belosa!
Femina2-De maridu tou? A ratza de gravellu! Già est gai su paladinu de Frantza!
Femina3-Maridu meu at un’arte in d-ogni poddighe…
Femina-1 Emmo, s’arte de su mandrone, de betare ‘inu e inciumire!
Femina3-Proite mi ses boghende custu fogu?
Femina1- Su fogu de Sant’Antoni chi ti ‘essat!
Femina3- Chi ti lasset totu sa pessone biaita!…Non mi fetas aberrer buca de sos males tuos, chi si nono b'isto fintza a cras.
Femina2 -Già ses tue ‘ogada a diciu de cantu ses curriola, paddia paddia peri sa ‘idda, si ti fisti retirada, aisti fatu mezus….carrughibruta!
Femina1 Abbaida chi tue no as nudda de ite mi narrer...
Femina3 Carrughibruta? Ite m'at nadu?
Femina1 Carrughibruta, ca est sa santa veridade!
Femina3 Como mi ch'azis …..
SI ATZUFAN
Femina2-Faghidebonde sa irgonza, duas feminas mannas! Mancu chi siedas in su samunadolzu!
Femina3-Propiu tue non tenes ite mi narrere.
Femina2 -Deo non naro nudda…
Femina3 -Non naro nudda e nende però,…a mie, cando mi pitigan, pitigo!
Femina2-Lassademi su cucuru.
Omine-Allu chi paret unu poju de ranas!
Feminas Beni tue chi mancat su rospo.
Omine-Ma a chie che fizis passende in chiliru e in canistredda?
Inoghe gia ch’assentat sa perra de nadiga
Femina1-A mie non m'avansat tempus pro atogare, ca so che isciau, non entomas de mi interessare de sa runza anzena.
Femina2 -Ih, ello! Ca già ti bastat sa tua!
Femina3- Torrende a s’allega…A bos narrer sa santa veridade, fimus arrejonende, tantu de narrere, de Donna Antonica.
Femina1-Donna Antonica. Cussa malintragnada! Non manigat pro no cagare.
Femina2- Gai la potat bider s’oju de su sole, cantu la poto ‘ider deo, la juto a su piga e fala che mossu malu a digirire.
Femina1-E deo che pulighe in mesu de ungias.
Femina3-S'annu passadu m'at jamadu pro tribagliare, so istada una chida cun sos dolores a runzones, solu deo isco it' apo passadu pro mi faghere pagare. Fatu apo chentu ’ortas su caminu a ludru…ogni ‘orta una contiga.
Femina2-Sa contiga de su malu pagadore. Su diciu chi li piaghet pius est:”pro pagare e morrer b'at sempre tempus”.
Femina1-Mancari pudida dae su ‘inari, cussa de cantu est fea, chi paret chi epat fatu su biscotu a su diaulu, non at agatadu mancu unu biculu de omine a si la cojuare!
Femina2-In cussu già ti do rejone, fea est fea: paret s’istria chi s’acherat dae s’ampulla. Comente naraiat sa muzere de Giolzi.
Femina1 -E daghi la timen fintzas sas pedras de su caminu!
Femina2-Sigomente non connoschet totu sas trassas de su matzone ‘etzu!
Femina3-Bois ateras gia l'ischides chi deo mi fato sos frazigos mios ma, comente capitat, so andada dae comare Tommasica, pro mi faghere dare su frammentalzu, gai est chi apo ischidu s'ultima chi at cumbinadu.....Benide ,'enide chi bos lu conto bene 'ene.
...Sigomente fit annada ‘ona, sos ratos fin garrigos de olia chi guasi guasi tocaian a terra…
Femina2-Eh ca s’olia faghet una annada ’ona e una mala!
Femina3…De sa chi nde aimus regortu, aimus pienu de ozu chimbe giarras, e non fin bastantes, e tando issa, aiat mandadu a compare Antiogu, cun su carru, a sa 'idda 'e Assemini in Campidanu, a nde ‘atire una noa.
Fintza pro cussu Donna Antonica cheriat fagher rebatimentu, a cando non b'est resessida a la pagare a s'istracu baratu. Fit bintrada in cuntierra cun su 'endidore, ca pro cussu preju, agantzada comente est, segundu a issa, bi la devian fagher ancora pius manna. Custa giarra fit manna, bentruda, alta chi arrivaiat a petorras. Posta a pare cun sas ateras, pariat sa madre badessa de su cuventu de Ollolai; giarras gai in bidda nostra non si nd' aiat bidu mai!
Fin già duas chidas sos zoronateris boddende olia, sa padrona fit sempre a frastimos: guai si nde lassaian un'olia chi fit un'olia in su ratu.
Dae sas boghes nde pesaiat sos mortos, …non lis daiat tempus mancu a si manigare unu mossu de pane in grascia de Deus, ca lis poniat luego sas presses pro torrare a tribagliare.
Totu est comintzadu unu manzanu cando sos omines fin acabidende s'olia in su paris de supra, a palas de sa domo.....
Si bos est piaghidu custu bìculu, andade a la ‘idere tota in treatu .....
Libera traduzione di Vittorio Puggioni
Questo sito utilizza i cookies per offrirti una migliore esperienza. Continuando la navigazione dichiari di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso.